
Jan 27, 2023 176K 2K
New here? Create a new Account
Intellettuale e libero pensatore quale era, Michail Bulgakov evocò in tutta la sua opera i mutamenti sociali della neonata Unione Sovietica, attraverso personaggi e situazioni grottesche, utilizzando le ambientazioni e i criteri del racconto fantastico. Le critiche al governo, le sovversioni, le incoerenze di un Paese corroso da una serie di cambiamenti storici traumatici invadono tutta la sua produzione e ne rendono agile e terribilmente attuale la lettura. Il professore approfondisce sulla vita dell'autore e sul racconto “Il Maestro e Margherita”
Cosa significa il termine fascismo, derivante dal termine fasci. Mussolini il 23 marzo 1919 a Milano in Piazza San Sepolcro fonda il Movimento chiamato i Fasci di Combattimento; con richiamo all’antica Roma, e ai Littori, ovvero quei Magistrati che avevano il potere di infliggere punizioni corporali fino alla pena di morte. Un fascio di verghe con al centro una ...
Alessandro Barbero parla di Resistenza, partendo dalle origini e dal vissuto del Paese fino a quel momento. Un’analisi storica che parte da venti / venticinque anni prima, con la fine della Prima Guerra Mondiale. Una spiegazione che deriva la sua logica da cos’era l’Italia uscita dalla prima grande guerra. Un Paese vincitore ma con 600.000 mort ...
Lo sbarco in Normandia, probabilmente la battaglia più conosciuta e pubblicizzata della Seconda Guerra Mondiale. Una importante operazione militare con il coordinamento delle trutte anglo-francesi ed americane che per la prima volta decidono di aprire un secondo fronte e lo fanno, sotto la spinta della richiesta americana, dalla parte della Francia. L’at ...
Dresda, l’inferno di fuoco. Un episodio controverso effettuato dagli Alleati a ridosso del termine del conflitto quando le sorti per la Germania nazista sembravano ormai segnate ma che ha provocato un bilancio ingente tra i civili della popolazione tedesca. Alessandro Barbero viene interrogato sul tragico bombardamento di Dresda avvenuto nel 1945 e le sue riper ...
Alessandro Barbero torna a parlare della guerra delle Falklands (Malvinas) intervenendo in studio ospite di Passato e Presente. In esame il ruolo della Thatcher, Galtieri e la politica internazionale. Unica guerra dopo la Seconda Guerra Mondiale, combattuta tra due Paesi amici entrambi degli Stati Uniti.
La guerra delle Falkland: l'unica guerra tra due grandi paesi occidentali (capitalisti e alleati degli Stati Uniti) che si sia combattuta dal 1945 ad oggi. La guerra dell'Inghilterra contro l'Argentina del 1982, i documenti di quel periodo sono stati desecretati di recente dal governo inglese. Mille morti di una guerra mai dichiarata che sarà l'innesco del tr ...
2025 © TuttoBarbero.
Comments (20)
📜 I video pubblicati in questo canale non sono monetizzati, quindi senza pubblicità. Non ci guadagno nulla. Se ti piace quello che faccio e vuoi supportarmi puoi offrirmi un caffè :) tramite paypal https://paypal.me/barbero582?locale.x=it_IT
Her.....grazie a Lei per la Cultura e la Serenità che mi trasmette. Simone
Professore, Lei è un sollievo per l'anima e la mente. Grazie!
Bravo Professore , ammiro la Sua poliedricità nella conoscenza e la Sua capacità comunicativa
Grazie prof. Barbero, ascoltarla mi rende felice
Sono anni che seguo Barbero...oggi un bellissimo regalo, sentire leggere e spiegare un romanzo proprio da lui Grazie , lui è sempre stupendo, coinvolgente, emozionante , così simpatico Grande Barbero
Grazie prof! Ascoltarla è sempre un piacere. Se solo avessi avuto un docente come lei...
Professor Barbero: ho ascoltato questo suo racconto in estasi...! Lei è un genio!!!!👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼🤮👏🏼👏🏼🤮👏🏼👏🏼
Che dire ? Fantastico ! Verso la fine mi è sembrato che il professore si sia commosso .... I manoscritti non bruciano....
Dall' Australia, mille e mille grazie Prof
grazie professore.
E' il romanzo più bello di sempre...condividere questo piacere con il prof e' fantastico!
Bellissimo , commovente ❤
Avevo letto "Il Maestro e Margherita" anni fa: mi piacque (ero nella fase di fascinazione per i romanzi e gli scrittori russi), ma forse non l'avevo capito a fondo. Grazie prof. lo rileggerò volentieri.
Grande interprete!! Pure attore...! Che altro Professore? ❤️❤️❤️
Sempre più Il professor Barbero , svela la sua cultura stratosferica......
Bravissimo Professor Barbero..Bravissimo.
Viva il professore Barbero!
Ecco, e poi succede che grazie al prof. Barbero mi vien voglia di rileggere l’opera di Bulgakov!
Alessandro Barberi...sei un mito! Bravissimo👏👏👏