
Jan 10, 2023 427K 6K
New here? Create a new Account
Marc Bloch, di famiglia ebraica alsaziana è nato nel 1886 ed è morto nel 1944 fucilato dalla Gestapo, dai nazisti, inseguito sia al fatto di essere ebreo sia per aver partecipato alla resistenza francese”. Nel mezzo di queste due date, la vita di uno storico che ha segnato con i suoi studi la vicenda storiografica dei decenni successivi. Il grande storico che ha rivoluzionato la storiografia del '900.
Per la rubrica "Dietro le quinte della storia", il professor Alessandro Barbero parla del nipote americano di Hitler. Diventato cittadino americano ha prestato servizio nella marina americana durante la Seconda Guerra mondiale. Figlio di un fratello maggiore di Hitler, che era emigrato in america agli inizi del secolo, prova a ventanni di trasferirsi in Germania e ce ...
Chicago e New York le capitali dei primi grattacieli, ideati per sfruttare al massimo il costosissimo suolo urbano ma anche come immagini di potenza delle prime multinazionali. I primi grattacieli piuttosto che abitazioni civili sono sedi commerciali. Ancora oggi abbiamo grattacieli che portano il nome dei loro finanziatori e di magnati del capitalismo. Sempre ...
L' adrenalinica vita di Richard Sorge, nome in codice "Ramsay" , che fu assoldato come agente segreto dall'Unione Sovietica con la copertura di giornalista, ed inviato in diversi paesi europei con il compito di sondare la possibilità per l'insorgere di rivolte comuniste. Tokyo nell'estate del 1935, tra le due guerre. Il mondo sta già precipitando ...
Okinawa ovvero l'ultima e più grande battaglia nella guerra del Pacifico, tra americano e giapponesi durante il secondo conflitto mondiale. Ultima e probabilmente più sanguinosa battaglia, combattuta quasi al termine del conflitto bellico, con l'obiettivo di conquistarsi una testa di ponte per l'invasione del Giappone. Battaglia costata 60000 uomini tra ...
Gli egiziani erano bianchi o neri ? Quanto e come era importante il fiume Nilo per questa Civiltà, che ne faceva uno dei luoghi più fertili al mondo ? Che differenza c'era tra la loro religione e quelle monoteiste. Il Farone: un sovrano che è anche una figura divina, e incarna il potere assoluto sulla società umana. Una disanima sull'anti ...
In tutto il lungo arco della storia dell'antico Egitto l'esercito ricoprì un ruolo rilevante nella struttura della società, pur non essendo quella egizia una cultura fortemente militarista, adattandosi all'evoluzione del concetto di stato che caratterizzò quella cultura. La civiltà egizia si concentrò lungo le regioni settentrionali ...
2025 © TuttoBarbero.
Comments (20)
📜 I video pubblicati in questo canale non sono monetizzati, quindi senza pubblicità. Non ci guadagno nulla. Se ti piace quello che faccio e vuoi supportarmi puoi offrirmi un caffè :) tramite paypal https://paypal.me/barbero582?locale.x=it_IT
Che gioia queste sue lezioni! Mentre lavoro a maglia per le nipotine, grazie a lei professore, nutro la mente!!!!!!
Sono due volte che ascolto il prof barbero su questo argomento e non riesco a non farmi venire le lacrime agli occhi nella conclusione del racconto. Immenso barbero come sempre ma sta volta per me si è superato.
Il piacere di ascoltarla è immenso.
Lezione magistrale e stupenda del Professor Barbero su di un Maestro del pensiero libero. Grazie
Marc Bloch , è stato una persona straordinaria , veramente un nobile
Lei prof, nutrimento per la mia mente. A 50 anni dopo il lavoro stagionale, nn potrei chiedere di meglio. Grazie ancora.
Che bel racconto professore,ha parlato di Bloch in un altro video e l'ho conosciuto grazie a lei quando ha parlato della sua morte durante la II guerra mondiale,un grandissimo storico che non accennano nemmeno a scuola media,fanno studiare tante date e si studia il grande Primo Levi o le poesie di Quasimodo, ma di Marc Bloch non si parla,un vero peccato professore è storia che bisogna conoscere,e soprattutto non bisogna mai dimenticare gli orrori successi,proprio come vogliono gli storici,studiosi e poeti del periodo,noi giovani dobbiamo ricordare e raccontare alle generazioni future....grazie per le vostre meravigliose lezioni
Grazie prof.Barbero .La ascolto e non smetterei mai
Un racconto appassionato e appassionante. Grazie ancora e sempre, prof Barbero
Grazie professore anche per questa lezione su Marc Bloch, veramente emozionante.
Non conoscevo Block ma tramite te ho conosciuto un vero eroe una persona straordinaria ho ascoltato quasi tutti i tuoi video su Mark Block è non mi sono per nulla annoiato. Grazie di cuore. vivendo all'estero viene nostalgia a sentire l'italiano
Brividi Grazie grazie grazie
Barbero epico..... Come sempre.
MERAVIGLIOSA LEZIONE
grazie professore per averci insegnato molto
Grazie Prof. Barbero, proprio in questi giorno ho riletto "Che cosa chiedere alla Storia"
Grazie mille... Ormai seguo parola per parola a memoria... Sempre interessante e il Sommo insuperabile. Un abbraccio.
Complimenti professore, complimenti. Lacrime agli occhi.
Bravissimo Professore