
Mar 16, 2023 14K 375
New here? Create a new Account
La disoccupazione, un dramma sociale dell'800. Nell'Inghilterra della Rivoluzione Industriale si registrano i primi sconvolgimenti sociali e le prime crisi economiche di stampo capitalistico. Le autorità inglesi si rendono conto che c'è un problema dei poveri e dei disoccupati, e decidono di risolverlo introducendo queste leggi: le leggi sui poveri. In realtà la classe dirigente inglese, protestante, ha un po' l'idea che essere poveri sia una colpa, che i poveri siano pericolosi. Repressione dunque invece di assistenza. I disoccupati venivano rinchiuso e costretti a lavorare con salari bassissimi, con l'idea comune spesso ancora oggi che dare assistenza rischiasse di creare situazioni di vantaggio e di adattamento da parte dei poveri. Si doveva vivere quindi peggio dei più poveri tra i lavoratori liberi.
Chicago e New York le capitali dei primi grattacieli, ideati per sfruttare al massimo il costosissimo suolo urbano ma anche come immagini di potenza delle prime multinazionali. I primi grattacieli piuttosto che abitazioni civili sono sedi commerciali. Ancora oggi abbiamo grattacieli che portano il nome dei loro finanziatori e di magnati del capitalismo. Sempre ...
L' adrenalinica vita di Richard Sorge, nome in codice "Ramsay" , che fu assoldato come agente segreto dall'Unione Sovietica con la copertura di giornalista, ed inviato in diversi paesi europei con il compito di sondare la possibilità per l'insorgere di rivolte comuniste. Tokyo nell'estate del 1935, tra le due guerre. Il mondo sta già precipitando ...
Okinawa ovvero l'ultima e più grande battaglia nella guerra del Pacifico, tra americano e giapponesi durante il secondo conflitto mondiale. Ultima e probabilmente più sanguinosa battaglia, combattuta quasi al termine del conflitto bellico, con l'obiettivo di conquistarsi una testa di ponte per l'invasione del Giappone. Battaglia costata 60000 uomini tra ...
Gli egiziani erano bianchi o neri ? Quanto e come era importante il fiume Nilo per questa Civiltà, che ne faceva uno dei luoghi più fertili al mondo ? Che differenza c'era tra la loro religione e quelle monoteiste. Il Farone: un sovrano che è anche una figura divina, e incarna il potere assoluto sulla società umana. Una disanima sull'anti ...
In tutto il lungo arco della storia dell'antico Egitto l'esercito ricoprì un ruolo rilevante nella struttura della società, pur non essendo quella egizia una cultura fortemente militarista, adattandosi all'evoluzione del concetto di stato che caratterizzò quella cultura. La civiltà egizia si concentrò lungo le regioni settentrionali ...
La puntata di oggi racconterà il più stupefacente faraone mai vissuto, Akhenaton, celebre per aver abbandonato il tradizionale politeismo egizio a favore di una nuova religione di stampo enoteistico, monolatrico (che mantenne, cioè, la credenza in più divinità pur adorandone una sola) o pseudo-monoteistico, introdotta da lui stesso e ...
2025 © TuttoBarbero.
Comments (7)
Supportaci con un Caffè! Se ti piace quello che facciamo aiutaci a crescere https://www.buymeacoffee.com/BarberoFun
Quanto vorrei che almeno la televisione pubblica tornasse ad essere un po'più Piero Angela style! (e in questo senso va benissimo, grazie mille al prof Barbero ed ai suoi collaboratori) Piuttosto che un crogiolo di pseudo-reality show... Dove sono finiti i lumi della ragione? E questa gente che dovrebbe essere il nostro FARO nel buio della concitata vita quotidiana, riportandoci a riflessione profonda su temi fondamentali di identità, lì abbiamo relegati in un angolino del web... Ora impera sovrano un concetto che ci porta alla deriva ed al caos, l'idea che se la gente non guarda volentieri un programma televisivo, allora non ha senso proporlo ... Poi ci si lamenta se i figli sono ignoranti e poco orientati nel mondo magari... Grazie quindi a chi lotta contro l'oscurità Sappiate che non è vero che il vostro lavoro è inutile o inapprezzato!
Ma chi ha messo 👎🏻? Ebenezer Scrooge?
immenso Barbero, bravissimo soprattutto a sottolineare come questa discriminazione e oppressione nei confronti dei poveri derivasse dalla matrice protestante, e soprattutto puritana, dell'inghilterra e in generale del mondo anglosassone. Infatti, nella mentalità protestante della predestinazione, il povero è tale in quanto predestinato ad esserlo a causa di una colpa che egli, o ancora peggio i suoi antenati, hanno commesso, a differenza della mentalità cattolica dove il povero è semplicemente un uomo sfortunato senza alcuna colpa a cui bisogna prestare aiuto. per riassumere, se c'è un povero che si ubriaca tutti i giorni, il cattolico dice che si ubriaca tutti i giorni perchè è povero e dunque socialmente disagiato, il protestante dice il contrario, ovvero che è povero perchè è beve, dunque è vizioso e pigro, pertanto la povertà è la giusta punizione
🧔
😳
Meno male che oggi c'è il Reddito di Cittadinanza.👍🏽