
Feb 27, 2024 885K 14K
New here? Create a new Account
Alessandro Barbero partecipa ad un webinar online organizzato da Formazione Zanichelli e racconta degli eventi che hanno preceduto la partecipazione dell’Italia alla Seconda Guerra Mondiale, dallo stato di "non belligeranza" ai sogni coloniali di un nuovo Impero, e le conseguenze storiche del discorso dal balcone di Palazzo Venezia. Le motivazioni e il sentimento popolare all'alba dell'entrata in guerra dell'Italia così come lo stato economico, finanziario e militare del Paese (in rapporto alle altre Potenze), specialmente dopo gli interventi in Spagna ed Etiopia.
Lo sbarco in Normandia, probabilmente la battaglia più conosciuta e pubblicizzata della Seconda Guerra Mondiale. Una importante operazione militare con il coordinamento delle trutte anglo-francesi ed americane che per la prima volta decidono di aprire un secondo fronte e lo fanno, sotto la spinta della richiesta americana, dalla parte della Francia. L’at ...
Dresda, l’inferno di fuoco. Un episodio controverso effettuato dagli Alleati a ridosso del termine del conflitto quando le sorti per la Germania nazista sembravano ormai segnate ma che ha provocato un bilancio ingente tra i civili della popolazione tedesca. Alessandro Barbero viene interrogato sul tragico bombardamento di Dresda avvenuto nel 1945 e le sue riper ...
Alessandro Barbero torna a parlare della guerra delle Falklands (Malvinas) intervenendo in studio ospite di Passato e Presente. In esame il ruolo della Thatcher, Galtieri e la politica internazionale. Unica guerra dopo la Seconda Guerra Mondiale, combattuta tra due Paesi amici entrambi degli Stati Uniti.
La guerra delle Falkland: l'unica guerra tra due grandi paesi occidentali (capitalisti e alleati degli Stati Uniti) che si sia combattuta dal 1945 ad oggi. La guerra dell'Inghilterra contro l'Argentina del 1982, i documenti di quel periodo sono stati desecretati di recente dal governo inglese. Mille morti di una guerra mai dichiarata che sarà l'innesco del tr ...
Gli egiziani erano bianchi o neri ? Quanto e come era importante il fiume Nilo per questa Civiltà, che ne faceva uno dei luoghi più fertili al mondo ? Che differenza c'era tra la loro religione e quelle monoteiste. Il Farone: un sovrano che è anche una figura divina, e incarna il potere assoluto sulla società umana. Una disanima sull'anti ...
In tutto il lungo arco della storia dell'antico Egitto l'esercito ricoprì un ruolo rilevante nella struttura della società, pur non essendo quella egizia una cultura fortemente militarista, adattandosi all'evoluzione del concetto di stato che caratterizzò quella cultura. La civiltà egizia si concentrò lungo le regioni settentrionali ...
2025 © TuttoBarbero.
Comments (20)
👉 Versione Podcast: https://open.spotify.com/episode/2iygFc6cb8t8oIrYEOTjvV Iscriviti al Canale per non perderti le esclusive del prof! 👉 https://bit.ly/vassallidibarberoYT
quando apro un video di Barbero prima metto il like e poi ascolto, lui non può deludere mai
Grazie, Professore. Lei rappresenta la parte più pura del nostro mondo accademico. Ascoltarla è sempre un immenso piacere.
Impressionante i particolari che sfuggono, e che vengono spiegati con tanta semplicità. La ringrazio professore.
La cultura e la capacità di trasmetterlo è eccezionale: professore abbiamo bisogno di persone come lei. Grazie
Meraviglioso, condensare tutto l'indispensabile di una vicenda così complicata in meno di un'ora è veramente da virtuosi della divulgazione storica. Impareggiabile.
Professore, a mio modesto parere lei è il migliore tra tutti i commentatori e relatori storico-politici di cui oggi disponiamo. E, a parte la sua competenza e la sua capacità narrativa, apprezzo molto la sua capacità di far comprendere la sua posizione sull'attualità senza parlarne in modo diretto e quindi, molto opportunamente, senza "scendere" nell'agone delle odierne contese che spesso sono sconfortanti. Grazie.
Il professor Barbero è un qualcosa di incredibile, la sua passione che traspare per la storia io probabilmente non la proverò mai in vita mia. Grandissimo Prof.❤
Una Lezione del Prof. Barbero vale sempre una concentrazione attenta per fare si che venga ascoltata e capita l'antifona. Salve e Grazie per aver caricato questo Programma...
Sono commosso dal suo modo di spiegare. Incredibile. Se potessi esprimere un desiderio, vorrei che tutti gli insegnanti a tutti i livelli scolastici abbiano la sua passione e la sua capacità di spiegare e far appassionare chi l'ascolta. Incredibile davvero. Grazie
❤ grazie professore, dio (se ci crede) la benedica. Queste sue lezioni sono un patrimonio inestimabile.
Immenso professore Barbero,la stimo e la seguo su rai storia da anni.Gli argomenti da lei proposti sono sempre interessanti ed istruttivi.Grazie.
Grazie professore: lucidità, ironia e coraggio civico.
Belìn stavo cercando nei suoi video vecchi qualcosa di non visto e mi ritrovo questa perla 🙏grazie Vate❤
il prof. Barbero è una risorsa per l'Italia e per tutto il popolo italiano, sinistra o destra non fa differenza perché a una persona così competente e intellettualmente onesta che racconta la storia si deve prestare attenzione indipendentemente dalle proprie convinzioni politiche. è sempre un privilegio e un piacere ascoltare le sue conversazioni e le sue analisi sugli eventi storici che hanno determinato il mondo come noi lo conosciamo.
Tutta la mia stima a questo straordinario divulgatore...
Professore lei è una delle persone più intelligenti che abbia mai ascoltato sui mass media in generale. E' onesto nelle esposizioni...
Finalmente ho compreso qualcosa in più sulla guerra civile spagnola. Adesso aspetto solo la guerra di Crimea e posso ritenermi soddisfatto. Grande prof!!
23:00 quello che stiamo iniziando a fare in Europa ora praticamente 30:00 quante cose attuali… corsi e ricorsi, studiare la storia per capire il futuro!
Grazie professor Barbero. È sempre un piacere vederla ed ascoltare le sue analisi. Lei ha la capacità e il dono, non comune, di spiegare ed illustrare concetti complicati in maniera semplice e comprensiva. Un caro saluto.