
Feb 12, 2023 62K 864
New here? Create a new Account
Repubblica di Venezia, mercanti e l'Impero Ottomano. La storia inizia con Marcantonio Barbaro, rappresentante dei mercanti veneziani a Costantinopoli con il titolo di Bailo. E' ancora a Costantinopoli quando scoppia la guerra di Cipro e quando viene combattuta la battaglia di Lepanto.
La battaglia di Lepanto, detta anche battaglia delle Echinadi o Curzolari, fu uno scontro navale avvenuto il 7 ottobre 1571, nel corso della guerra di Cipro, tra le flotte musulmane dell'Impero ottomano e quelle cristiane della Lega Santa che riuniva le forze navali la cui metà era della Repubblica di Venezia da sola e l'altra metà composta congiuntament ...
Per guerra dei trent'anni s'intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea. La guerra può essere suddivisa in quattro fasi: boemo-palatina, danese , svedese e francese. Molti storici riconoscono l'esistenza di un quinto periodo oltre ai quatt ...
Lo sbarco in Normandia, probabilmente la battaglia più conosciuta e pubblicizzata della Seconda Guerra Mondiale. Una importante operazione militare con il coordinamento delle trutte anglo-francesi ed americane che per la prima volta decidono di aprire un secondo fronte e lo fanno, sotto la spinta della richiesta americana, dalla parte della Francia. L’at ...
Dresda, l’inferno di fuoco. Un episodio controverso effettuato dagli Alleati a ridosso del termine del conflitto quando le sorti per la Germania nazista sembravano ormai segnate ma che ha provocato un bilancio ingente tra i civili della popolazione tedesca. Alessandro Barbero viene interrogato sul tragico bombardamento di Dresda avvenuto nel 1945 e le sue riper ...
Alessandro Barbero torna a parlare della guerra delle Falklands (Malvinas) intervenendo in studio ospite di Passato e Presente. In esame il ruolo della Thatcher, Galtieri e la politica internazionale. Unica guerra dopo la Seconda Guerra Mondiale, combattuta tra due Paesi amici entrambi degli Stati Uniti.
La guerra delle Falkland: l'unica guerra tra due grandi paesi occidentali (capitalisti e alleati degli Stati Uniti) che si sia combattuta dal 1945 ad oggi. La guerra dell'Inghilterra contro l'Argentina del 1982, i documenti di quel periodo sono stati desecretati di recente dal governo inglese. Mille morti di una guerra mai dichiarata che sarà l'innesco del tr ...
2025 © TuttoBarbero.
Comments (20)
Magnifico oratore, rende la storia una storia appassionante.
Barbero ormai da tempo il mio sonnifero preferito.. mi fá addormentare e nello stesso tempo imparo qualcosa! Grazie
Suprlativo
The BIG BARBY!!!
Splendido, come sempre!!!!
Prof. Barbero, patrimonio dell'umanità!
Grande prof Barbero!
Professor Barbero numero 1 🔝🔝🔝
oratore meraviglioso
magnifico
Un patrimonio italiano barbero
Quando si mette in posa per la foto il Professore diventa un Terminator
la minaccia del gran visir di far arrivare le loro galere fino a Venezia mi ha fatto ridere hahahah
Si è vero la parola aveva il sue significato por potevano preder ne tati forma diverse por cuela parola no aveva une sese del cielo ce ano presoGrecia e anci Italia sono Stati amici del América Oper una cosa o del altro certi visioni no sei libera nel peperoni a ralisare il tue potenziale di eser se io ti do il mano tu no. I prede anci il bravo tieni tu poste di eser umani sempre si ce i capiti ti copro capitali seza capital no po fare nulla i na zio mi i deven la share a capire seza capital e penserò umano ne suno po cresher
2:40 per l'inizio
Marcantonio studiò all'Università di Padova. Venne poi arruolato come diplomatico dalla Serenissima, prima in Francia, per poi diventare ambasciatore a Costantinopoli. Qui gli toccò il gravoso compito di negoziare il Trattato di Pace del 1573 che imponeva a Venezia la perdita di Cipro[1], malgrado la vittoriosa Battaglia di Lepanto avvenuta due anni prima.
le storie sono tante ...milioni di milioni :chiedere alla pelle di Marcantonio Bragadin !!!
2019.11.29 V
+++!
Spettacolare Barbero! ...però a Lepanto li abbiamo spaventati non poco eh