
Dec 13, 2022 260K 4K
New here? Create a new Account
Venezia come porta d'Oriente verso l'Impero Ottomano, un porto dove entravano ed uscivano uomini, merci, informazioni, spie...
Grano dall'oriente in cambio di manifattura, tessuti e tecnologia dall'occidente, passando per le relazioni commerciali e diplomatiche tra veneziani e ottomani che andavano oltre le differenze culturali e religiose.
Una splendida descrizione ed una panoramica sul periodo dei grandi commerci post medievali e delle relazioni tra occidente e oriente; cristiani e islamici ed ebrei, imperi commerciali e nazionali dell'epoca.
Enrico VIII Tudor è stato re d'Inghilterra e signore d'Irlanda (in seguito re d'Irlanda) dal 21 aprile 1509 fino alla sua morte. Enrico VIII fu il secondo monarca della dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra. Nei primi tempi fu un fiero oppositore delle teorie di Lutero, e per questo motivo ottenne nel 1521 da papa Leone X il t ...
La battaglia di Lepanto, detta anche battaglia delle Echinadi o Curzolari, fu uno scontro navale avvenuto il 7 ottobre 1571, nel corso della guerra di Cipro, tra le flotte musulmane dell'Impero ottomano e quelle cristiane della Lega Santa che riuniva le forze navali la cui metà era della Repubblica di Venezia da sola e l'altra metà composta congiuntament ...
Per guerra dei trent'anni s'intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea. La guerra può essere suddivisa in quattro fasi: boemo-palatina, danese , svedese e francese. Molti storici riconoscono l'esistenza di un quinto periodo oltre ai quatt ...
Lo sbarco in Normandia, probabilmente la battaglia più conosciuta e pubblicizzata della Seconda Guerra Mondiale. Una importante operazione militare con il coordinamento delle trutte anglo-francesi ed americane che per la prima volta decidono di aprire un secondo fronte e lo fanno, sotto la spinta della richiesta americana, dalla parte della Francia. L’at ...
Dresda, l’inferno di fuoco. Un episodio controverso effettuato dagli Alleati a ridosso del termine del conflitto quando le sorti per la Germania nazista sembravano ormai segnate ma che ha provocato un bilancio ingente tra i civili della popolazione tedesca. Alessandro Barbero viene interrogato sul tragico bombardamento di Dresda avvenuto nel 1945 e le sue riper ...
Alessandro Barbero torna a parlare della guerra delle Falklands (Malvinas) intervenendo in studio ospite di Passato e Presente. In esame il ruolo della Thatcher, Galtieri e la politica internazionale. Unica guerra dopo la Seconda Guerra Mondiale, combattuta tra due Paesi amici entrambi degli Stati Uniti.
2025 © TuttoBarbero.
Comments (20)
📜 I video pubblicati in questo canale non sono monetizzati, quindi senza pubblicità. Non ci guadagno nulla. Se ti piace quello che faccio e vuoi supportarmi puoi offrirmi un caffè :) tramite paypal https://paypal.me/barbero582?locale.x=it_IT
Queste non sono lezioni: sono momenti di gioia allo stato puro! Grazie di tutto cuore!
Con il professore si vive la Storia passata come si fosse oggi. Grazie mille.
Abbiamo bisogno di molte persone come lei in Italia!!!
Che meraviglia questa lezione su Venezia ! Un grazie sincero al Prof. Barbero. Le sue lezioni non ti arricchiscono culturalmente solo di Storia Oggi, ad esempio ho scoperto da dove deriva l'aggettivo " marrano" oltre a moltissime altre cose Adoro Barbero 👍❤️
Sono sempre stata affascinata dalla storia e dalla cultura veneziana, grazie prof, l' aspettavo da tanto..........
Grande prof, Barbero che riesce a raccontar storia di Venezia come fosse un film a puntate di cui non si conosceva i risvolti saltati nei libri di scuola classici. Oggi Venezia è una città alla deriva immiserita dalla mancanza di nuova linfa e nuove nascite, solo un museo a cielo aperto. La storia da' e poi prende, così e' capitato a molte altre città del passato un tempo floride e ora dismesse.
Ho imparato qualcosa perfino dai colpi di tosse.
Grazie professore che ci fai così amare la storia, alla scuola così noiosa
GRAZIE !!! Prof.Alessandro Barbero
Dall' Australia, grazie mille Prof
Oh Professore, ti adoriamo!
Chiaro e avvincente come sempre.
Semplicemente sublime....
La storia di Lippomano e Bernardo, l'ho letta nel bel Romanzo del professore "Gli Occhi Di Venezia" :-)
Grazie professore! Lezione interessante con notazioni mai sentite!!!
Meraviglioso Barbero!
Un Grande! Grazie
Io prima di aprire il video: " Ho già letto ""Lepanto"" è inutile che veda questo video" Sempre io al minuto 5: "Ah shit, here we are again"
I love you Mr Barbero!!