
Feb 5, 2023 64K 1K
New here? Create a new Account
Thomas Müntzer fu fatto prigioniero durante la battaglia di Frankenhausen, in Turingia. Mentre lo torturavano (prima di decapitarlo), gridò: «Tutte le cose appartengono a tutti!». Quello che Thomas Müntzer aveva predicato era un programma rivoluzionario: «Lutero – aveva affermato Müntzer – dice che la Parola di Dio è sufficiente, ma non si rende conto che la gente che spende ogni minuto del suo tempo per procurarsi il pane non ha tempo per imparare a leggere la Parola di Dio». La Germania del primo '500, teatro dell'ultima grande rivolta contandina del medioevo; una rivolta così vasta e così violenta che fin dall'inizio era stata chiamata la Guerra dei Contadini.
La battaglia di Lepanto, detta anche battaglia delle Echinadi o Curzolari, fu uno scontro navale avvenuto il 7 ottobre 1571, nel corso della guerra di Cipro, tra le flotte musulmane dell'Impero ottomano e quelle cristiane della Lega Santa che riuniva le forze navali la cui metà era della Repubblica di Venezia da sola e l'altra metà composta congiuntament ...
Per guerra dei trent'anni s'intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea. La guerra può essere suddivisa in quattro fasi: boemo-palatina, danese , svedese e francese. Molti storici riconoscono l'esistenza di un quinto periodo oltre ai quatt ...
Lo sbarco in Normandia, probabilmente la battaglia più conosciuta e pubblicizzata della Seconda Guerra Mondiale. Una importante operazione militare con il coordinamento delle trutte anglo-francesi ed americane che per la prima volta decidono di aprire un secondo fronte e lo fanno, sotto la spinta della richiesta americana, dalla parte della Francia. L’at ...
Dresda, l’inferno di fuoco. Un episodio controverso effettuato dagli Alleati a ridosso del termine del conflitto quando le sorti per la Germania nazista sembravano ormai segnate ma che ha provocato un bilancio ingente tra i civili della popolazione tedesca. Alessandro Barbero viene interrogato sul tragico bombardamento di Dresda avvenuto nel 1945 e le sue riper ...
Alessandro Barbero torna a parlare della guerra delle Falklands (Malvinas) intervenendo in studio ospite di Passato e Presente. In esame il ruolo della Thatcher, Galtieri e la politica internazionale. Unica guerra dopo la Seconda Guerra Mondiale, combattuta tra due Paesi amici entrambi degli Stati Uniti.
La guerra delle Falkland: l'unica guerra tra due grandi paesi occidentali (capitalisti e alleati degli Stati Uniti) che si sia combattuta dal 1945 ad oggi. La guerra dell'Inghilterra contro l'Argentina del 1982, i documenti di quel periodo sono stati desecretati di recente dal governo inglese. Mille morti di una guerra mai dichiarata che sarà l'innesco del tr ...
2025 © TuttoBarbero.
Comments (20)
Se ti piace quello che facciamo e vuoi supportarci offrirci un caffè :) tramite paypal https://paypal.me/barbero582?locale.x=it_IT
Romanzo da leggere sull'argomento: "Q" di Luther Blisset
Grazie infinite Professore!!!
Bellissimo Q! Quando nella storia si sono volute cambiare le cose si sono sempre contrapposte due posizioni, quelli che fanno i compromessi e quelli che vogliono rivoluzionare lo stato, ingiusto, delle cose... Purtroppo hanno vinto quasi sempre i primi
L'introduzione è straordinaria...
La cosa curiosa è che l'aspetto più interessante di questi documentari è l'introduzione di Barbero
Sempre Grazie al Prof. Barbero
Interessantissimo ,grazie
Ottima introduzione e documentario piacevole, peccato per le insopportabili interruzioni pubblicitarie.
Fu una rivoluzione mancata...
Grazie ♣️
Video molto interessante ma al minuto 9,30 dice che ne 1512 Lutero deve difendersi davanti alla dieta di Worms, sarebbe invece il 1521
L'introduzione incredibile
Bro momento assurdo
Grazie... Oggi è la giornata delle rivolte contadine e del popolo... prima i Tuchini e ora i tumulti in Germania.. Mi carico per la giornata👋👏😍
Sono arrivato qui partendo da Q
La zavorra che l'umanità si porta dietro per un mondo migliore è sempre la stessa...😉
Omnia sunt communia
è lo stsso Thomas di cui si parlava nel fumetto Dago?
"Q" dei Wu Ming