
Dec 27, 2022 233K 3K
New here? Create a new Account
Martin Lutero (1483-1546) era di origine contadina. Dopo essere diventato monaco agostiniano intraprese studi teologici e divenne nel 1513 professore a Wittenberg. Nella continua ricerca di una fede più profonda e sincera si scontrò presto con le autorità della chiesa. Nel 1517 Lutero affisse sulla porta di una chiesa a Wittenberg (nella Turingia) 95 tesi contro la corruzione nella chiesa e in particolare contro il commercio delle indulgenze che all'epoca era molto di moda. Il perdono dei peccati era, alla sua epoca, praticamente in vendita: per una certa somma di denaro ci si garantiva l'entrata in paradiso. Esistevano delle tariffe ben precise per i vari peccati che variavano anche secondo lo stato sociale del soggetto. Lutero si ribellò energicamente contro questa commercializzazione della fede. Dopo essersi rifiutato di ritrattare le sue opinioni, Lutero giunse a negare l'infallibilità del Papa e diede così, senza volerlo, inizio a uno sconvolgimento religioso e politico che spaccò in due la chiesa - e l'Europa.
Lutero è chiamato a Worms, dall'imperatore Carlo V su iniziativa del papa.
La battaglia di Lepanto, detta anche battaglia delle Echinadi o Curzolari, fu uno scontro navale avvenuto il 7 ottobre 1571, nel corso della guerra di Cipro, tra le flotte musulmane dell'Impero ottomano e quelle cristiane della Lega Santa che riuniva le forze navali la cui metà era della Repubblica di Venezia da sola e l'altra metà composta congiuntament ...
Per guerra dei trent'anni s'intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea. La guerra può essere suddivisa in quattro fasi: boemo-palatina, danese , svedese e francese. Molti storici riconoscono l'esistenza di un quinto periodo oltre ai quatt ...
Lo sbarco in Normandia, probabilmente la battaglia più conosciuta e pubblicizzata della Seconda Guerra Mondiale. Una importante operazione militare con il coordinamento delle trutte anglo-francesi ed americane che per la prima volta decidono di aprire un secondo fronte e lo fanno, sotto la spinta della richiesta americana, dalla parte della Francia. L’at ...
Dresda, l’inferno di fuoco. Un episodio controverso effettuato dagli Alleati a ridosso del termine del conflitto quando le sorti per la Germania nazista sembravano ormai segnate ma che ha provocato un bilancio ingente tra i civili della popolazione tedesca. Alessandro Barbero viene interrogato sul tragico bombardamento di Dresda avvenuto nel 1945 e le sue riper ...
Alessandro Barbero torna a parlare della guerra delle Falklands (Malvinas) intervenendo in studio ospite di Passato e Presente. In esame il ruolo della Thatcher, Galtieri e la politica internazionale. Unica guerra dopo la Seconda Guerra Mondiale, combattuta tra due Paesi amici entrambi degli Stati Uniti.
La guerra delle Falkland: l'unica guerra tra due grandi paesi occidentali (capitalisti e alleati degli Stati Uniti) che si sia combattuta dal 1945 ad oggi. La guerra dell'Inghilterra contro l'Argentina del 1982, i documenti di quel periodo sono stati desecretati di recente dal governo inglese. Mille morti di una guerra mai dichiarata che sarà l'innesco del tr ...
2025 © TuttoBarbero.
Comments (20)
Bellissimo !! Il Prof Barbero fa' appassionare !! Mai banale, mai saccente, veramente un gran Signore. Carmine Brescia Da Sesto SG
Grazie mille professore bellissimo documentario. Complimenti vivissimi 👍
Un documentario chiaro e veritiero.complimenti.
Caro collega, sei un grande!!!!!!!!
Gustato questo video grazie Professore 😊
Bellissimo istruttivo grazie
Grazie professore, buon pezzo di storia.
Molto interessante. Grazie
Proprio vero che, grazie anche a te, Ale, qualunque eroe della storia, se lo si conosce, viene ridimensionato nelle sue luci ed ombre, forze e debolezze....
molto interessante!
Per forza che il "documentario" accenna solamente al matrimonio di Lutero, invece di sottolinearne la centralità nell'azione di rottura protestante. Si tratta infatti del solito documentario anglofono con i vari accademici passati in rassegna pomposamente mentre proferiscono informazioni banali ad usum hominis catodicus. Per il sottoscritto il video termina alla fine del commento del Prof. Barbero, purtroppo i soldi della televisione pubblica preferiscono impiegarli per le trasmissioni di rincretinimento o al più comprando documentari d'Oltreoceano, invece di finanziare documentari dando del lavoro ai nostri valenti studiosi.
E' un piacere segiuirla
Cosa trarre come insegnamento dalla storia di Lutero? Che si può passare in un niente dalla parte del torto...malgrado un inizio giusto... E, seconda cosa, che la Fede non è mai giusta se diventa un'ossessione, invece che fonte di gioia...
Io sono protestante..figlia di una luterana finlandese ..ma oggi evangelica penrecostale..mi sono commossa
Consiglio fortemente il libro Q del collettivo italiano Wu Ming. Romanzo imperdibile per chi è interessato all'argomento! 👍🏼
Grazie Prof Barbero!.......
Dalla padella nella brace... I poveri lo prendono sempre in tasca....
Grazie di cuore!
Grazie oggi. O appreso una. Lezione interessante.
TUTTO COM'E' OGGI!!TUTTO VERO! ANZI OGGI E' PEGGIO.