
May 4, 2025
New here? Create a new Account
Una interessante spiegazione del concetto di Democrazia oggi da parte del Professor Alessandro Barbero a margine dell’intervento sul 25 aprile e la Liberazione.
Lo svuotamento della Democrazia, che diventa soltanto una serie di diritti goduti in modo passivo, ma l’idea che tutti debbano sentire di appartenere (una delle vere forze della democrazie) e sentire che la propria voce sia in qualche modo ascoltata e presa in considerazione è qualcosa che nella nostra società moderna si sta perdendo in occidente.
Jimmy Carter ormai quasi centenario poco prima di morire ricordava come questi nostra Paesi assomigliano di più alle nostre oligarchie antiche, dove comandano i migliori.
L'incontro "Storie di guerre e di paci" affronta la complessità e le sfumature di concetti apparentemente scontati come pace e guerra, evidenziando come la loro definizione sia cambiata nel tempo e sia spesso influenzata da una prospettiva eurocentrica. Viene sottolineato che, mentre in passato le guerre erano dichiarate e concluse con trattati, dopo il 1945 qu ...
Homo neanderthalensis, comunemente detto uomo di Neandertal, è un ominide strettamente affine all'Homo sapiens che visse nel periodo paleolitico medio, compreso tra i 200000 e i 40000 anni fa. Per moltissimo tempo sulla terra, in Europa, i nostri antenati sapiens hanno convissuto con quella che probabilmente si è trattata di un'altra specia. Un mistero ...
Seconda puntata del documentario sull'uomo di Neandertal tenuta dal Professore Alessandro Barbero. Il mistero principale su cosa sia successo a questa specie e cosa ha portato alla loro estinzione tiene banco in questa puntata. Dall'ipotesi più suggestiva, dell'eliminazione da parte degli uomini proveniente dall'Africa, noi Sapiens, all'incrocio tra le due spe ...
Gli antichi greci, quella che viene definita la culla dell'occidente e della nostra democrazia. Ma i Greci erano veramente occidentali? In realtà questa accezione è frutto di un'impostazione degli studiosi inglesi e tedeschi dell'ottocento. I greci erano in realtà dei mediorientali; la posizione geografica della Grecia ne fa invece la sua forza, ...
Alessandro Barbero presenta uno dei più grandi condottieri di tutti i tempi, capace di estendere il piccolo regno paterno, la Macedonia, fino all’Egitto e all’India, ma anche uno dei personaggi più controversi della storia: Alessandro Magno (o Alessandro il Grande). In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immens ...
La battaglia prende il nome dal luogo in cui si svolse: una piccola piana affacciata sul mare a circa 40 chilometri da Atene, Maratona. L’esercito greco, nonostante l’inferiorità numerica, riportò una strepitosa vittoria contro l’esercito persiano. I soldati del re persiano Dario I, capitanati da Artaserse, erano infatti più nume ...
2025 © TuttoBarbero.