
Dec 12, 2022 12K 334
New here? Create a new Account
L'Italia in quel momento era il Paese più ricco e più progredito del mondo. Artisti e mercanti tra i più ricchi del mondo.
Per la prima volta un gruppo di Stati italiani si sono riuniti per affrontare un invasore straniero: il re di Francia Carlo VIII. Disceso in Italia per strappare il Regno di Napoli agli Aragonesi, con un esercito e al seguito la sua famosa artiglieria.
Enrico VIII Tudor è stato re d'Inghilterra e signore d'Irlanda (in seguito re d'Irlanda) dal 21 aprile 1509 fino alla sua morte. Enrico VIII fu il secondo monarca della dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra. Nei primi tempi fu un fiero oppositore delle teorie di Lutero, e per questo motivo ottenne nel 1521 da papa Leone X il t ...
La battaglia di Lepanto, detta anche battaglia delle Echinadi o Curzolari, fu uno scontro navale avvenuto il 7 ottobre 1571, nel corso della guerra di Cipro, tra le flotte musulmane dell'Impero ottomano e quelle cristiane della Lega Santa che riuniva le forze navali la cui metà era della Repubblica di Venezia da sola e l'altra metà composta congiuntament ...
Per guerra dei trent'anni s'intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea. La guerra può essere suddivisa in quattro fasi: boemo-palatina, danese , svedese e francese. Molti storici riconoscono l'esistenza di un quinto periodo oltre ai quatt ...
Lo sbarco in Normandia, probabilmente la battaglia più conosciuta e pubblicizzata della Seconda Guerra Mondiale. Una importante operazione militare con il coordinamento delle trutte anglo-francesi ed americane che per la prima volta decidono di aprire un secondo fronte e lo fanno, sotto la spinta della richiesta americana, dalla parte della Francia. L’at ...
Dresda, l’inferno di fuoco. Un episodio controverso effettuato dagli Alleati a ridosso del termine del conflitto quando le sorti per la Germania nazista sembravano ormai segnate ma che ha provocato un bilancio ingente tra i civili della popolazione tedesca. Alessandro Barbero viene interrogato sul tragico bombardamento di Dresda avvenuto nel 1945 e le sue riper ...
Alessandro Barbero torna a parlare della guerra delle Falklands (Malvinas) intervenendo in studio ospite di Passato e Presente. In esame il ruolo della Thatcher, Galtieri e la politica internazionale. Unica guerra dopo la Seconda Guerra Mondiale, combattuta tra due Paesi amici entrambi degli Stati Uniti.
2025 © TuttoBarbero.
Comments (9)
Straordinario il professore Barbero in questa bellissima puntata come in tutte le altre e io adoro le Guerre d'Italia soprattutto le prime quindi davvero una magnifica sorpresa di YouTube
Straordinario studioso che dovrebbe entrare sempre nelle scuole, grande Barbero
Carlo VIII tornò in patria ma morì qualche anno dopo a causa di un incidente, si godette poco la sua vittoria tattica. Le guerre ripresero quando suo cugino, Luigi XII di Valois Orlèans, divenne re. Egli attaccò Milano in base ad una rivendicazione dinastica: sua nonna paterna era Valentina Visconti (morta già da un secolo) e lui rivendicava il Ducato di Milano in quanto tutti gli altri Visconti si erano estinti. Gli Sforza non furono molto d'accordo e fu guerra di nuovo.
Commovente.
6 il numero 1
Ciao
...e nemmeno oggi dopo 600 anni.
OK OK
Alla faccia dell'unità italiana...